Abbasso. Chi in vita sua, e specialmente a' tempi nostri, non ha inteso urlare a perdita di fiato: Abbasso questo e Abbasso quello? Ma guardate! come è brutto in sè stesso quell'urlo, è brutto anche per la sua origine, perchè è straniera. O come dovremo dire noi Italiani? Giù. Ma sentite: gli urli son perdita di fiato, e non approdano a nulla. Il Novo Vocab. nota che Abbasso in questo senso è "voce nova" Che cosa voglia dire con "voce nova" leggilo in fine di questo §.
§ Suol dirsi anche a modo di intimazione: Abbasso il cappello, Abbasso il sigaro; ed è l'istesso errore. Udite caso singolare. Tempo fa, uno di questi abbassisti disputava appunto su questa forma di dire; e, fumando saporitamente, si fermò col compagno a canto a una sentinella, la quale con tono imperioso gridò: Giù il sigaro. L' abbassista si levò il sigaro di bocca, e si allontanò; ed il compagno gli disse: "Hai sentito? ha detto giù il sigaro, e non abbasso il sigaro." Speriamo che la paura gli abbia fatto ricordare questa proprietà di lingua. Il Novo Vocab. nota che Abbasso il capello ec. a modo d'intimazione "anche questo è modo francese. In questi casi potrebbe dirsi con modo nostro, e parimente dell'uso comune: Giú il cappello - Giù il sigaro." Il lettore noti che "voce nova" secondo il Novo Vocab. vale "voce francese."
Abbasso! Per contraposto a Bravo! Viva! Evviva! usasi in via di esclamazione nei teatri, o come segno di partito contrario in politica, o in questioni importanti di qualsiasi altro genere.