Abbondanziere

Abbondanziere. Nell'uso diconsi i fornitori di vettovaglie e singolarmente degli eserciti in campagna; ma ohimè! che più e più volte i poveri soldati, non che averne in abbondanza, ne scarseggiano o ne mancano del tutto; quindi costoro potrebbonsi piuttosto dirsi affamatori o carestiarii, se fosse lecito coniare a proposito di essi un vocabolo. Nicolò Fouquet, al tempo di Luigi XIV in Francia, aveva, in questo mestiere e come sopraintendente delle finanze, ammassate molte e troppe ricchezze; quel re lo fece rinchiudere nella fortezza di Pinerolo dove miseramente mori. Ouvrard, altro di costoro, accumulò milioni su milioni nel tempo delle guerre tremende del principio di questo secolo, ma Napoleone lo lasciò goderseli: nuovo esempio della famosa sentenza del Pignotti nelle inarrivabili sue favole: "Non han gli stessi falli un ugual fato, -- Questi diventa re, quegli è impiccato".


Dizionario delle Frasi Sinonime e di Altre Maniere di Dire della Lingua Italiana
raccolte, aggruppate e dichiarate da S. P. Zecchini e messe per via di numeri in relazione col suo Dizionario dei Sinonimi
Torino
Unione Tipografico-Editrice
1891

Rutgers University Libraries
PC1591.Z42D 1891

Omnipædia Polyglotta
Francisco López Rodríguez
[email protected]
[email protected]