ANTOLOGIA

DELLA

CRITICA E DELL'ERUDIZIONE

coordinata allo studio

DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA

DA

FRANCESCO FLAMINI

TERZA EDIZIONE ACCRESCIUTA E CORRETTA
VOLUME PRIMO


SOCIETÀ AN. EDITRICE FRANCESCO PERRELLA
NAPOLI - GENOVA - FIRENZE - CITTÀ DI CASTELLO





INDICE

Pag.
PREFAZIONE V
INTRODUZIONE
La cultura medievale e le letterature romanze.1

I.
Cultura classica nel Medio Evo
Il ricordo della gloria di Roma (A. Graf) 3
La fama di Virgilio (D. Comparetti) 5
La vitalitá della cultura latina in Italia (G. Carducci) 7
La vitalitá nella cultura ellenica in Italia (A. Pellizzari) 9
Un umanista italiano del secolo X (F. Novati) 12
Il principio effettore della civiltá italiana (G. Carducci) 16
La cultura latina in Italia nel secolo XIII (F. Novati) 20
I goliardi e la poesia latina medievale (F. Novati) 25








PREFAZIONE


Il volume che presento al pubblico còlto ed alle scuole d'Italia, segue altro disegno, ed ha intendimenti in gran parte diversi, da quell'Antologia della critica letteraria moderna, compilata egregiamente da Luigi Morandi, che ha reso, e seguiterá senz'alcun dubbio a rendere, utilissimi servigi.

Narrare per filo e per segno, ordinatamente, dalle prime origini agli estremi svolgimenti, a cui assistiamo, la storia della nostra letteratura, e ciò per bocca non soltanto di critici che vadano per la maggiore, ma di quanti abbiano saputo dire, sobriamente e in forma viva ed efficace, cose ben pensate intorno agli scrittori italiani de' varî tempi; offrire, per tal modo, alle persone amiche degli studi letterari e agli esordienti in questi studi un libro di lettura che allarghi, chiarisca e fecondi via via le cognizioni impartite dai trattai di storia letteraria italiana; ecco l'intento che mi son proposto nel mettere insieme queste millecentotrenta pagine di critica e d'erudizione.


Antologia della Critica e dell'Erudizione
Francesco Flamini
Società An. Editrice Francesco Perrella
Napoli Genova Firenze Città di Castello

Rutgers University Libraries
PQ4046.F579A v.1

Omnipædia Polyglotta
Francisco López Rodríguez
[email protected]
[email protected]