ANTOLOGIA

DELLA

NOSTRA CRITICA LETTERARIA MODERNA

COMPILATA

DA LUIGI MORANDI

PER LE PERSONE CÓLTE E PER LE SCUOLE

VENTISEESIMA EDIZIONE
SULLA QUARTA ASSAI MIGLIORATA
E ACCRESCIUTA DI XXII SCRITTI


CITTÀ DI CASTELLO
S. La Pi Tipografo - Editore
1914





INDICE*

Pag.
PREFAZIONE ALLE TRE PRIME EDIZIONI V
AVVERTENZA PER LA QUARTA EDIZIONE XI

PARTE PRIMA
Pag.
CARDUCCI [n. 1835, m. 1907]: La Critica e i Giovani 1
D'OVIDIO [n. 1849]: La Critica intera e perfetta 2
* LO STESSO: Le Monografie critiche 4
* LO STESSO: La forma nella Critica 6
BONGHI [n. 1826, m. 1895]: La Critica nelle sue relazioni con la lingua e con lo stile 7
MANZONI [n. 1785, m. 1873]: Pensieri critici 8
* GABELLI A. [n. 1830, m. 1891]: Pensieri critici 13
RIZZI [n. 1828, m. 1889]: La Poesia borghese e i Filistei 17
BONGHI: Reale e Ideale 22
OMÈGA: L'Arte per l'Arte 27
MARTINI [n. 1841]: L'Originalità d'un'Opera drammatica 29
NENCIONI [n. 1839, m. 1896]: L'Umorismo 30
MANZONI: La Letteratura e la Vita 36
* L'asterisco indica gli scritti non compresi nelle tre prime edizioni.







PREFAZIONE

ALLE TRE PRIME EDIZIONI

Lo scopo ch'io mi proposi nel compilare questa Antologia fu di fornire ai giovani studenti e a tutte le persone cólte un libro istruttivo e pieacevole, nel quale fossero raccolti molti saggi critici sopra i punti più importanti, o più controversi, o più geniali della nostra letteratura, e che potesse perciò dare anche un'idea adeguata di quello che è oggi nelle varie sue forme la nostra Critica letteraria, e de' suoi procedimenti e risultati.


Antologia della Nostra Critica Letteraria Moderna
Luigi Morandi
Città di Castello
1914

Rutgers University Libraries
PQ4029.M829A

Omnipædia Polyglotta
Francisco López Rodríguez
[email protected]
[email protected]